Le chatbot: gli assistenti virtuali
Lo sviluppo di AI e deep learning sta facendo evolvere l’interfaccia tra il business e gli utenti con le chatbot, robot online che raccolgono i feedback dell’utente e lo aiutano a trovare la giusta risposta in qualsiasi settore. Le chatbot offrono assistenti personali virtuali in grado di esprimere diverse forme di linguaggio, dalla scrittura fino all’interazione vocale, verso cui si spostano sempre più.
L’edizione 2018 di Technology Hub, tenutasi a fieramilanocity dal 17 al 19 maggio, ha dato spazio alle tecnologie degli assistenti virtuali, come riportato da italia40-plus.it.
Dall’e-commerce, dove le chatbot suggeriscono tutti i passaggi per concludere acquisti online, alla pubblica amministrazione, dove guidano i cittadini nella richiesta di documenti, dall’apprendimento, per effettuare test ed esercitazioni, alla sanità, con gli healtbots impiegati per assolvere a prenotazioni, controllo identità dei pazienti e loro copertura e fornitura di informazioni su effetti collaterali e interazioni dei farmaci.
Secondo Transparency marketing research, la chatbot passerà da un fatturato di 113 milioni di dollari nel 2015 a 994,5 milioni nel 2024. Crescita allineata con quella dell’utilizzo di intelligenza artificiale, che per Tractica passerà da 1,2 miliardi di dollari del 2017 a quasi 37 miliardi nel 2025.
Alfredo Santaniello
Latest posts by Alfredo Santaniello (see all)
- La prima smartcity basata su una blockchain - 28/06/2018
- Il paradosso dello Smart Manufacturing - 26/06/2018
- Macchine utensili: crescita in Europa dell’8% - 21/06/2018